Modelli e modalita' d'inserimento dati


Il sistema consente diverse impostazioni del formato di stampa  e fattura. L'operazione di stampa non si invia direttamente alla stampante, ma  sullo schermo in formato PDF. Decidera l'utente se salvarlo oppure stamparlo. la disposizione del contenuto avviene nella fase di inserimento dei materiali, e segue l'ordine d'inserimento. La funzione di stampa si trove nella sezione gestione fattura cliente oppure gestione  bolla - > menu -> stampa. Di seguto illustriamo i vari formati del corpo del modello bolla e fattura.







(1) Fig 1 -  Bolla : per bolla con ampia descrizione ( sezione inserimento materiali bolla):

- inserimento con descrizione titolo + campo dettagliata. inserisci un sub titolo descrittivo e i valori ( quantita, prezzi e l'iva) (A). questi ultimi non verranno stampati nella bolla ma servono per l'elaborazioni e la successiva fatturazione. Poi inserisci descrizioni estensive nel campo  "descrizione dettagliata" (B). Il sistema appende il contenuto in automatico sotto campo "descrizione".


- altro tipo di inserimento; descrizione titolo + materiali nelle righe successive. inserisci un sub titolo descrittivo senza i valori (A). successivamente inserisci altri campi "descrizione" con materiali dall'anagrafe materiali e i rispettivi valori (C).





(1) Fig 2 -  Bolla : per bolla con solo materiali ( sezione inserimento materiali bolla)::


tipo di inserimento; descrizione titolo  + materiali nelle righe successive. inserisci un sub titolo descrittivo senza i valori (A). successivamente inserisci altri campi "descrizione" con materiali dall'anagrafe materiali e i rispettivi valori (B) .









Fig 3 - Fattura :per fattura con i dati della bolla di riferimento ( sezione inserimento materiali fattura):


- inserimento con descrizione riferimento alla bolla + dati materiali della bolla in automatico (A) (B):

 per questo tipo di formato, si procede, inserisci la descrizione titolo con riferimento alla bolla, per fare cio', click sul button giallo "Cerca bolla", si apre la finestra elenco bolla, selezioni la bolla interessata, il sistema carica in automatico i valori della bolla ( valori giusti se e' stata eseguita operazione Elab costo), modifichi la descrizione a "Rif.bolla xxxxx" come nella fig 3, oppure altra descrizione della vostra scelta, salva e chiudi. vai nella sezione elenco bolla, selezioni la bolla interessata, click su button giallo "Bolla", si apre la finestra materiali bolla,  scegli i materiali da includere nella fattura con metodo spiegato nel paragrafo "copia e duplicazione" , chiudi la finestra,  click "Esegui", i singoli materiali e i relativi valori vengono inclusi sotto la riga del descrizione riferimento alla bolla ( come nella fig3). Chiudi e torni alla sezione inserimento materiali fattura. Per quanto riguardano i valori inclusi, dovete decidere di mantenere i valori riepilogativi della riga "Rif alla bolla xxxx" (fig3), oppure i valori dei singoli materiali. Altrimenti si rischia doppio calcolo errato


-  tipo di inserimento; descrizione titolo + materiali nelle righe successive. inserisci un sub titolo descrittivo senza i valori (A). successivamente inserisci altri campi "descrizione" con materiali dall'anagrafe materiali e i rispettivi valori (C).

- (D) nell'area inferiore sul modello della fattura viene stampato il contenuto del campo "descrizione dettagliata" dell'intestazione fattura progetto cliente. Normalmente viene utilizzato per dati informativi al cliente, es. Iban, modalita' di pagamento, n.rate di pagamento..ecc








(1) Fig 4 -  fattura : per fattura con ampia descrizione ( sezione inserimento materiali fattura):

- inserimento con descrizione titolo + campo dettagliata. inserisci un sub titolo descrittivo e i valori ( quantita, prezzi e l'iva) (A). Poi inserisci descrizioni estensive nel campo  "descrizione dettagliata" (B). Il sistema appende il contenuto in automatico sotto campo "descrizione".


- altro tipo di inserimento; descrizione titolo + materiali nelle righe successive. inserisci un sub titolo descrittivo senza i valori (A). successivamente inserisci altri campi "descrizione" con materiali dall'anagrafe materiali e i rispettivi valori (C).








Fig 5

Come nella fig 3. Per quanto riguardano i valori inclusi, dovete decidere di escludere i valori riepilogativi della riga "Rif alla bolla xxxx" (fig3),

e mantenere i valori dei singoli materiali. Leggi Fig3




Fig 6

il corpo della fig 6 puo' essere di qualsiasi tipo sopra illustrato. L'unica cosa nuova e' la zona D, dovete viene stampato il campo "descrizione dettagliata". Si notano degli script <S3>, ecc. questi simboli servono per includere i dati che servono per fatturazione elettronica. i simboli non appaiono nella fattura stampata ne visualizzata in PDF. per comprendere di piu leggi il paragrafo FATTURAZIONE ELETTRONICA

Created with the Personal Edition of HelpNDoc: News and information about help authoring tools and software